EÆ una tecnica utilizzata per garantire la generazione fluida e costante
di un elevato numero di fotogrammi al secondo. Le immagini 3D in movimento
sono costituite da una sequenza di fotogrammi 2D generati ogni trentesimo
di secondo e risultanti da decine di milioni di calcoli matematici. Ogni
fotogramma viene inviato allo schermo sotto forma di bit "disegnati" in
una finestra di memoria detta frame buffer. La tecnica del doppio
buffering fa uso di due finestre di memoria separate; in questo modo
lÆacceleratore grafico può visualizzare un fotogramma in una finestra e,
nello stesso momento, calcolare il fotogramma successivo nellÆaltra
finestra. LÆassenza di questa funzione può causare animazioni poco fluide
o errori di visualizzazione durante il passaggio da un fotogramma
allÆaltro.
|